• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Soluzione Semplice

Il Sito che Ti Offre Soluzioni Semplici

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Come Riparare una Lampada Rotta

Aggiornato il 26 Maggio 2023

Indice

  • Si sono sfilati i cavi
  • Si è rotto un componente

Se di una lampada si rompe parte della struttura, può essere riparabile o no a seconda del danno e del materiale fratturato. Ma se la lampada semplicemente non si accende (o non si spegne) e la lampadina è integra, allora è l’impianto elettrico a non funzionare più: in tal caso si può certamente sistemare.

Se il guasto è elettrico, infatti, le possibilità si contano su due dita di una mano
-Si sono sfilati i cavi dal portalampada, dall’interruttore o dalla spina
-Si è rotto il portalampada, l’interruttore o la spina.
Bisogna quindi esaminare ogni parte per capire dov’è il problema.

Si sono sfilati i cavi

Occorrente
Cacciavite a croce e a taglio di misure adatte (guardare le viti e armarsi di conseguenza)
Un paio di forbici da elettricista o comunque ben resistenti e taglienti o un taglierino

Come fare
Staccare la lampada dalla presa di corrente.
Cominciare ad esaminare spina, interruttore, portalampada: qualcuno dei tre è smontabile? Solitamente spina e interruttore, se sono smontabili, hanno delle viti a vista, mentre il portalampada si smonta svitando la parte superiore (dove si avvita la lampadina) dalla parte inferiore (dove entrano i cavi).
Nel caso siano smontabili, aprirli per controllare che i cavi siano ben inseriti nei morsetti. Se un cavo fosse sfilato in uno di questi tre elementi, o non perfettamente inserito, è probabile che il guasto sia stato individuato. In tal caso è sufficiente reinserirlo e stringere il morsetto.
Se invece uno, due o tutti e tre gli elementi risultano non apribili (spesso per norme di sicurezza è così) bisogna procedere per tentativi sostituendo le parti una alla volta

Si è rotto un componente

Occorrente
Cacciavite a croce e a taglio di misure adatte (guardare le viti e armarsi di conseguenza)
Un paio di forbici da elettricista o comunque ben resistenti e taglienti o un taglierino
Una spina nuova, un interruttore nuovo, un portalampada nuovo

Come fare
Il primo tentativo è sostituire la spina
Aprire la spina nuova svitando la vite centrale. Svitare le viti dei morsetti situati all’inizio dei contatti cilindrici (le “punte” della spina) e le due vitine dall’altro lato che tengono un ponticello in plastica.
Tagliare il cavo appena prima della spina vecchia, incidere la guaina esterna a 2-3 cm dal taglio avendo cura di non incidere anche la guaina dei singoli cavi. Sfilare la guaina esterna e liberare i cavi; spelarli di circa mezzo centimetro.
Arrotolare su se stessi i fasci di filo di rame dei cavi ed infilarli nei morsetti avendo cura che il rame sia a contatto con le viti. Stringere il più possibile le viti dei morsetti e controllare che i cavi non si sfilino.
Riposizionare il ponticello di plastica sopra i cavi ed avvitarlo. Richiudere la spina e provare la lampada.

Se non si accende, il secondo tentativo è sostituire il portalampada
Aprire il portalampada nuovo svitando la parte superiore da quella inferiore. Tra una parte e l’altra c’è un dischetto in plastica con due morsetti: svitarne le viti quasi completamente.
Tagliare il cavo appena prima del portalampada vecchio e ripetere lo stesso procedimento per spelare i cavi eseguito per la sostituzione della spina.
Far passare i cavi nella parte inferiore del portalampada.
Infilare i cavi nei due morsetti del dischetto in plastica, avendo cura che il rame sia a contatto con le viti e stringere il più possibile.
Far scivolare la parte inferiore del portalampada verso il dischetto ed incastrare quest’ultimo con cura dentro al primo.
Avvitare la parte superiore del portalampada a quella inferiore e provare la lampada.

Se ancora non si accende, l’ultimo tentativo è sostituire l’interruttore.
Aprire l’interruttore nuovo, svitando le due viti posteriori e le quattro vitine dei quattro morsetti.
Tagliare il cavo appena prima e appena dopo l’interruttore vecchio: ora il cavo è diviso in due. Ripetere il procedimento per spelare i cavi per le estremità di entrambi i cavi.
Posizionare l’interruttore nuovo in orizzontale, ed inserire da un lato i cavetti della porzione attaccata alla spina e dall’altro i cavetti della porzione attaccata al portalampada, avendo cura che il rame sia a contatto con le viti. Stringere e chiudere l’interruttore

Avendo sostituito tutti gli elementi, a questo punto dovrebbe accendersi. Se ciò non accadesse, bisognerebbe smontare tutti gli elementi, sfilare tutto il cavo, sostituirlo con uno nuovo, rinfilare il nuovo, rimontare tutti gli elementi.

Articoli Simili

  • Come Fare la Manutenzione di Fari e Dinamo di una Bici
  • Come Sostituire un Interruttore Incassato
  • Come Individuare un Cortocircuito
  • Come Fare il Bucato
  • Come Svitare un Raccordo Bloccato
Previous Post:Pacciamatura per Piante in Vaso – Quale Scegliere
Next Post:Come Sostituire Uova in Cucina

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Pulizie

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy