Per controllare il giusto posizionamento di un mobile, è indispensabile una livella a bolla. Si tratta di uno strumento di misura di precisione, formato da un corpo allungato di legno o di metallo, su cui è inserito un tubo di vetro chiuso alle due estremità, pieno di liquido in cui è contenuta una bolla d’ aria. Quando la bolla è immobile e si trova esattamente al centro fra i due segni indicati sul vetro del tubo, la base della livella, e quindi il piano su cui appoggia, è in posizione perfettamente orizzontale. Quando si appoggia la livella su una superficie piana, la bolla d’aria indica l’orizzontalità solo nella direzione in cui si trova la livella. Per verificare l’orizzontalità globale di una superficie, bisogna quindi effettuare numerose rilevazioni, spostando l’orientamento della livella. Per esempio, prima si appoggia la livella sul davanti del mobile in direzione da destra a sinistra, poi si gira di 90°: se la bolla d’aria fornisce l’indicazione di orizzontalità nelle due posizioni, significa
che la superficie è orizzontale.
Per controllare la sistemazione di un mobile, stabilire le posizioni su cui collocare la livella; questi punti di appoggio devono far parte della struttura del mobile e non essere soltanto accessori perché I’ indicazione sia effettivamente esatta. Se si tratta di una credenza, di un cassettone o di un tavolo con un piano superiore molto grande, non vi è nessuna difficoltà nel posizionare la livella in parecchi punti, orientata in tutte le direzioni. Per mobili come le scrivanie o gli armadi, che hanno un piano di dimensioni limitate, per effettuare un controllo accurato, bisogna aprire gli sportelli, togliere i cassetti, ecc., in modo da individuare la traversa o il montante dell’intelaiatura su cui poter appoggiare la livella. Per i mobili a scaffalatura interna, evitare di posare la livella sui ripiani; infatti, se questi sono fissati su supporti dentellati, è sufficiente che una tacca sia leggermente spostata perché il ripiano risulti orizzontale, anche se il mobile non lo è.
DOVE COLLOCARE LA LIVELLA
Se la forma de mobile lo consente, collocare la livella nelle posizioni a, b e c, per controllare l’orizzontalità del piano superiore. Se la superficie superiore del mobile è troppo vecchia o non è piana (per esempio, in pendenza o di forma arrotondata), appoggiare la livella su un elemento orizzontale, per esempio l’intelaiatura, come indicato nelle posizioni d ed e.
CONTROLLARE LA POSIZIONE DELLA BOLLA NELLA LIVELLA
Quando nella livella la bolla si trova a destra dei segni indicati sul tubo di vetro, si deve abbassare il mobile dal lato sinistro, e viceversa quando si trova a sinistra. Quando, invece, la bolla è esattamente al centro dei due segni, il mobile è in posizione perfettamente orizzontale.
ERIFICARE L’ORIZZONTALITA DI UN MOBILE
Per verificare l’orizzontalità di un mobile, eseguire il controllo con la livella in due tempi: prima di faccia, poi di fianco, perché il mobile può essere in posizione orizzontale in corrispondenza del lato anteriore, ma può essere inclinato in avanti (questo inconveniente è dovuto spesso a difetti del battiscopa). Sulla base delle indicazioni rilevate per mezzo della livella, raddrizzare il mobile, infilando degli spessori sotto i piedi anteriori.
CONTROLLO CON IL FILO A PIOMBO
Se il mobile è molto alto e non è quindi agevole eseguire i controlli con una livella, usare un filo a piombo.
Collocare il filo a piombo in corrispondenza dei quattro angoli del mobile: se il filo a piombo e lo spigolo del mobile sono paralleli, la posizione del mobile è corretta. Se il filo a piombo non è parallelo allo spigolo per tutta la lunghezza, il mobile non è a posto; in questo caso, infilare uno spessore sotto il piede e sollevarlo fino a ottenere che il filo a piombo sia parallelo allo spigolo.
SISTEMARE UNO SPESSORE SOTTO IL PIEDE DI UN MOBILE
Infilare sotto il piede del mobile parecchi spessori sottili. Quando il mobile è in squadra, misurare l’altezza complessiva degli spessori e preparare una zeppa definitiva delle dimensioni volute, con materiale corrispondente a quello del mobile e di forma adatta al piede. Se il dislivello è ridotto, si può usare un piedino antirumore o una rondella di metallo.