• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Soluzione Semplice

Il Sito che Ti Offre Soluzioni Semplici

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Come Scegliere Elementi di Montaggio

Aggiornato il 24 Ottobre 2023

Non è facile realizzare gli assemblaggi di falegnameria e di carpenteria. Per molte opere, gli elementi di montaggio da avvitare sono un aiuto prezioso e fanno risparmiare tempo.

Per realizzare opere di carpenteria e di falegnameria, l’entusiasmo degli hobbisti è spesso frenato dagli assemblaggi che richiedono tagli più o meno difficili. Gli elementi di montaggio per legno costituiscono una soluzione felice in molti casi. Utilizzateli in particolare per carpenteria leggera, come per esempio nella costruzione di una tettoia per il giardino, di un pergolato odi un garage. Vanno bene anche in falegnameria. per la realizzazione di telai per mobili contenitori per sottotetti e cantine. Infine, gli elementi di montaggio sono preziosi per consolidare vecchi mobili i cui assemblaggi hanno acquistato un certo gioco. Gli elementi di montaggio per legno sono delle placche in acciaio galvanizzato e forato che si fissano al legno mediante chiodi o viti. Le viti per legno galvanizzate a testa tonda vanno bene, ma per la carpenteria leggera si utilizzano generalmente dei chiodi di ancoraggio a testa piatta ed asta striata.

I fabbricanti propongono una vasta gamma, che permette di soddisfare praticamente tutte le esigenze.
Questi accessori sono facilmente reperibili nei centri di bricolage e presso i più attrezzati negozi di ferramenta. Gli elementi di montaggio piatti sono destinati agli assemblaggi in linea e a quelli a T. Le loro dimensioni variano molto. Si possono trovare per esempio degli elementi di montaggio piatti leggeri a partire da 40x15x1,5 mm e degli elementi di montaggio pesanti fino a 180x40x2,5 mm. Le squadrette servono per tutti gli assemblaggi ad angolo. Si possono montare anche sulle facce a vista dei pezzi o sui loro bordi. Per ottenere una buona resistenza, ci si serve di squadrette rinforzate tramite una nervatura ad angolo.
Esistono anche delle squadrette a 135 gradi che servono ad assemblare saette su strutture e telai. Si utilizzano anche elementi di montaggio per puntoni, per l’assemblaggio a croce di grossi pezzi di carpenteria, zoccoli che permettono di raccordare delle travi.

Le ancore per i pali danno la possibilità di sigillare un montante di carpenteria o un palo di palizzata nel calcestruzzo,
senza che il legno sia a contatto col suolo. In questo caso, l’elemento è composto da una squadra sulla quale si fissa il montante e da un’asta metallica che si fissa nel calcestruzzo.

Articoli Simili

  • Come Progettare il Giardino
  • Come Smacchiare
  • Come Scegliere la Cassetta per gli Attrezzi
  • Come Fare il Bucato
  • Come Fare una Spesa Intelligente al Supermercato
Previous Post:Come Scrive un Contrato di Vendita tra Privati
Next Post:Guide per Spinatura – Scelta, Utilizzo e Prezzi

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Pulizie

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy